Leggere
un incontro sulla lettura
di e con Paolo Cresta
stagione teatrale 2022/2023
orari mattutini e pomeridiani
disponibilità da novembre a maggio

 ingresso 9,00 


PROSSIME DATE

22 febbraio L’AMORE
28 febbraio L’AMORE
1 marzo L’ORLANDO FURIOSO
2 marzo TRILOGIA DEGLI ANTENATI
3 marzo PROMESSI SPOSI
22 marzo L’AMORE
23 marzo L’AMORE
24 marzo IL MITO
30 marzo IL MITO
31 marzo L’AMORE

APRILE date e tematiche da definire

 

ARGOMENTI DISPONIBILI

I promessi sposi
“Io odio il Moro!” Così inizia, nell’Otello di Shakespeare, il celebre monologo di Iago. È questo era il mio stesso sentimento, durante il secondo liceo (ho fatto lo scientifico), nei confronti di Don Abbondio, Renzo, Lucia, Innominato e tutti quei personaggi che abitavano quel ramo di Como e dintorni. Sì, odiavo i Promessi Sposi. Perché mi annoiavano.

Poi, dopo, terminata la scuola, li ho riletti e… il sentimento si è trasformato. Un odio che diventa amore. Ho capito che di quell’odio

(quantomeno profondo fastidio!) e di quella noia non era responsabile il caro Manzoni ma il “come” avevamo ” letto” il suo libro. Lo avevamo “studiato” senza permetterci di goderne, di ridere della sua profonda ironia, di condividere quella condivisibile ricerca dell’amore (così tanto sentita all’età in cui in questo libro ci si imbatte).
Il mio tentativo, così come per altri romanzi, è di condividere con i ragazzi, attraverso la lettura ad alta voce, tutta quella bellezza di cui, alla loro età, non mi sono accorto.

 

Il mito

Per l’incontro sul Mito sono stati selezionati i seguenti brani:

Iliade libri XX, XXI e XX, quindi lo scontro tra Ettore e Achille (traduzione di Giuseppe Tonna).

Odissea libro IX, quindi l’avventura del Ciclope (traduzione di Rosa Calzecchi Onesti).

 

L’amore

Per l’ incontro sull’amore sono stati selezionati i seguenti brani/autori:

Canto V della Divina Commedia

Alcuni sonetti di Cecco Angiolieri

Dall’ Orlando Furioso i capitoli XXIII e XXIV

Leopardi

Memorie di Adriano della Yourcenar

L’amico ritrovato di Uhlman

Neruda

Saba

Montale

 

L’Orlando furioso

Perché leggere l’Orlando Furioso? Calvino, nume tutelare di questo incontro, scriveva: “…il Furioso è un libro unico nel suo genere e può- quasi direi deve- esser letto senza far riferimento a nessun altro libro precedente o seguente; è un universo a sé in cui si può viaggiare in lungo e in largo, entrare, uscire, perdercisi…”

 

La trilogia degli antenati di Calvino

E inoltre
gli adattamenti in lettura delle seguenti opere curati da Paolo Cresta


Il vecchio e il mare di Hemingway
L’amico ritrovato di Uhlman

Inviti superflui di Buzzati (cinque racconti)
Novecento di Baricco
Febbre di Maurizio De Giovanni

 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Il Teatro del Sole di Francesca Calabrese

3342373833 – ilteatrodelsole@gmail.com

© 2023 Teatro Bellini – P.IVA 07483970633 – C.F. 95016130635 – Powered by: WeSart

Ciao sono Bellina.
Sai che dal 14 aprile sarà in scena Pasionaria del visionario coreografo Marcos Morau con la compagnia La Veronal.
Partecipa al quiz e vinci un premio!

Cliccami!