Gli spazi del bellini
L'antico edificio è diventato un vero e proprio hub della cultura, punto di riferimento e crocevia di un pubblico decisamente trasversale.


Il Teatro Bellini
È notevole per bellezza e dimensioni l’architettura “all’Italiana” della sala del Teatro, dalla tipica struttura a ferro di cavallo che si sviluppa in altezza su sei ordini di palchi. La sala conserva gli originali affreschi ottocenteschi, tra cui spiccano il ritratto di Vincenzo Bellini, sito al centro dell’arcoscenico, e le numerose decorazioni floreali a tempera. Il suo palcoscenico, il terzo per dimensioni tra i teatri cittadini, si presta ad accogliere gli allestimenti più diversi: dal teatro classico alla prosa e la danza contemporanea, con i quali la struttura antica e mirabilmente decorata interagisce sempre, in un affascinante gioco, ora di armonia ora di contrappunto.
Laterzagorà

Piccolo Bellini
Il Piccolo Bellini originariamente era la sala prove del Teatro Bellini, solo nel 2000 è stato aperto al pubblico perché si è avvertita l’esigenza di avere uno spazio minimale e raccolto, adatto alle rappresentazioni di spettacoli di ricerca, di danza e di drammaturgia contemporanea. La sala è un gioiellino architettonico che può ospitare circa cento spettatori su una splendida tribuna in legno. Al suo interno è presente una collezione di centinaia di locandine teatrali di un periodo che va da fine Ottocento fino agli Quaranta del Novecento. Fin dalla sua inaugurazione, ha accolto rassegne di teatro “off” e spettacoli sperimentali e oggi ospita una stagione teatrale dall’identità molto precisa, una vera e propria panoramica dei progetti più interessanti del teatro contemporaneo, locale e nazionale, tanto che si è affermato come punto di riferimento cittadino per il pubblico più giovane e più attento alla nuova drammaturgia. Inoltre, il Piccolo Bellini negli ultimi anni è diventato sede di una ricchissima programmazione di Danza contemporanea, proponendo rassegne e spettacoli che vedono esibirsi artisti provenienti da tutto il mondo, in un proficuo dialogo con le realtà più interessanti del panorama locale.

Il Teatro Bellini
È notevole per bellezza e dimensioni l’architettura “all’Italiana” della sala del Teatro, dalla tipica struttura a ferro di cavallo che si sviluppa in altezza su sei ordini di palchi. La sala conserva gli originali affreschi ottocenteschi, tra cui spiccano il ritratto di Vincenzo Bellini, sito al centro dell’arcoscenico, e le numerose decorazioni floreali a tempera. Il suo palcoscenico, il terzo per dimensioni tra i teatri cittadini, si presta ad accogliere gli allestimenti più diversi: dal teatro classico alla prosa e la danza contemporanea, con i quali la struttura antica e mirabilmente decorata interagisce sempre, in un affascinante gioco, ora di armonia ora di contrappunto.

Piccolo Bellini
Il Piccolo Bellini originariamente era la sala prove del Teatro Bellini, solo nel 2000 è stato aperto al pubblico perché si è avvertita l’esigenza di avere uno spazio minimale e raccolto, adatto alle rappresentazioni di spettacoli di ricerca, di danza e di drammaturgia contemporanea. La sala è un gioiellino architettonico che può ospitare circa cento spettatori su una splendida tribuna in legno. Al suo interno è presente una collezione di centinaia di locandine teatrali di un periodo che va da fine Ottocento fino agli Quaranta del Novecento. Fin dalla sua inaugurazione, ha accolto rassegne di teatro “off” e spettacoli sperimentali e oggi ospita una stagione teatrale dall’identità molto precisa, una vera e propria panoramica dei progetti più interessanti del teatro contemporaneo, locale e nazionale, tanto che si è affermato come punto di riferimento cittadino per il pubblico più giovane e più attento alla nuova drammaturgia. Inoltre, il Piccolo Bellini negli ultimi anni è diventato sede di una ricchissima programmazione di Danza contemporanea, proponendo rassegne e spettacoli che vedono esibirsi artisti provenienti da tutto il mondo, in un proficuo dialogo con le realtà più interessanti del panorama locale.
Laterzagorà

Affitta i nostri spazi
Location
Il Teatro Bellini e il Piccolo Bellini sono situati nella centralissima Via Conte di Ruvo, nel cuore di Napoli, nell’area del Museo Nazionale, ad un passo dal Conservatorio di San Pietro a Majella e dall’Accademia di Belle Arti.
La struttura rappresenta una location ideale per organizzare eventi speciali, convegni, seminari, presentazioni, mostre, congressi, videoconferenze, proiezioni e quant’altro. Le sale possono essere disponibili tutti i giorni, compatibilmente con le attività già programmate. Inoltre, a seconda delle esigenze, è possibile richiedere l’utilizzo del personale tecnico e del personale di sala del teatro, nonché l’utilizzo del materiale tecnico (audio, video e luci) a disposizione della nostra struttura.
La disponibilità per gli affitti si estende anche agli orari serali, sempre compatibilmente con gli spettacoli in corso.
Servizi Aggiuntivi
A supporto degli eventi culturali e congressuali, si possono richiedere servizi di: videoproiezione; catering personalizzato e cocktail di benvenuto.
Costi
Variabili a seconda del numero di ore richieste per l’affitto e dal personale e materiale tecnico richiesto.
Siamo a Vostra disposizione per stabilire insieme un preventivo secondo le Vostre esigenze.
Contatti
Per contatti e preventivi personalizzati:
Marianna Capuano
contabilita@teatrobellini.it
081 5491266