
Calendario
Prossime occorrenze
-
Dal 23 Giu 2023 al 16 Lug 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
23 Giu 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
24 Giu 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
25 Giu 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
27 Giu 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
28 Giu 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
29 Giu 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
30 Giu 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
01 Lug 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
02 Lug 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
04 Lug 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
05 Lug 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
06 Lug 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
07 Lug 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
08 Lug 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
09 Lug 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
11 Lug 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
12 Lug 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
13 Lug 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
14 Lug 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
15 Lug 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
16 Lug 2023
- 20:30
- Info Prezzi
-
Crediti:
uno spettacolo di Luciano Melchionna
dal format di Betta Cianchini e Luciano Melchionnaregia Luciano Melchionna
la famiglia di DAdP (attori e musicisti)Raffaella Anzalone, Raffaele Ausiello, Maria Avolio, Lorenzo Balducci, Antonio Barberio, Maria Bolignano, Davide Borrelli, Carlo Caracciolo, Betta Cianchini, Riccardo Ciccarelli, Cinzia Cordella, Valeria Cozzolino, Veronica D'Elia, Marika De Chiara, Giampiero De Concilio, Valentina De Giovanni, Rossella De Martino, Renato De Simone, Adriano Falivene, Annarita Ferraro, Carla Ferraro, Martina Galletta, Mariano Gallo (Priscilla), Raffaele Giglio, Luciano Giugliano, HER, Irene Grasso, Daniela Ioia, Vincenzo Leto, Viviana Lombardo, LUK, Daniele Mango, Claudio Marino, Dolores Melodia, Gianluca Merolli, Francesca Morgante, Daniele Russo, Sabba, Simona Seraponte, Pierfrancesco Scannavino, Irene Scarpato, Sandro Stefanini, Toto Traversa, Gianluca Vesce, Anna Rita Vitolo, Wenacoproduzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini, Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro
in collaborazione con Castel Sant'Elmo - Novecento a Napoli
PROMO DIGNITÀ
Conserva il tuo biglietto e quando torni mostralo al botteghino, avrai diritto al biglietto ridotto!
A grande richiesta torna a Napoli, nella straordinaria cornice di Castel Sant’Elmo, Dignità Autonome di Prostituzione, lo spettacolo che ha decisamente scardinato le convenzioni classiche del Teatro, con la sua natura di ‘esperienza’ teatrale, e non solo. DAdP ha una formula consolidata, sulla quale il regista costruisce per ogni nuova edizione uno spettacolo che si rinnova ogni sera: la luce ‘rossa’ che avvolge il castello già dall’esterno lascia intuire immediatamente la dimensione intrigante e stravagante che accoglierà il pubblico. Gli attori, rigorosamente in vestaglia o giacca da camera, come prostitute, adescano e si lasciano abbordare dagli spettatori/clienti che, muniti di “dollarini”, dovranno contrattare il prezzo delle singole prestazioni, le cosiddette “pillole di piacere”, monologhi classici e contemporanei scritti perlopiù dall’autore stesso. Un’esperienza inusuale che vuole emozionare e far riflettere divertendo. Come dice lo stesso ideatore, autore e regista Luciano Melchionna: «DAdP è uno stupore nuovamente sollecitato, un teatro che non è auto-celebrativo, ermetico o fine a se stesso, ma prima di tutto magia e sogno». Un sogno che prende vita negli spazi più imprevedibili, durante una serata che catapulta lo spettatore in una dimensione surreale e lo accompagna in un percorso itinerante all’interno della “casa chiusa dell’arte” più famosa d’Italia. I teatri più importanti delle maggiori città italiane hanno scelto di trasformarsi nel bordello più famoso d’Italia, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti.
A grande richiesta torna a Napoli, nella straordinaria cornice di Castel Sant’Elmo, Dignità Autonome di Prostituzione, lo spettacolo che ha decisamente scardinato le convenzioni classiche del Teatro, con la sua natura di ‘esperienza’ teatrale, e non solo. DAdP ha una formula consolidata, sulla quale il regista costruisce per ogni nuova edizione uno spettacolo che si rinnova ogni sera: la luce ‘rossa’ che avvolge il castello già dall’esterno lascia intuire immediatamente la dimensione intrigante e stravagante che accoglierà il pubblico. Gli attori, rigorosamente in vestaglia o giacca da camera, come prostitute, adescano e si lasciano abbordare dagli spettatori/clienti che, muniti di “dollarini”, dovranno contrattare il prezzo delle singole prestazioni, le cosiddette “pillole di piacere”, monologhi classici e contemporanei scritti perlopiù dall’autore stesso. Un’esperienza inusuale che vuole emozionare e far riflettere divertendo. Come dice lo stesso ideatore, autore e regista Luciano Melchionna: «DAdP è uno stupore nuovamente sollecitato, un teatro che non è auto-celebrativo, ermetico o fine a se stesso, ma prima di tutto magia e sogno». Un sogno che prende vita negli spazi più imprevedibili, durante una serata che catapulta lo spettatore in una dimensione surreale e lo accompagna in un percorso itinerante all’interno della “casa chiusa dell’arte” più famosa d’Italia. I teatri più importanti delle maggiori città italiane hanno scelto di trasformarsi nel bordello più famoso d’Italia, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti.
Info Parcheggio e Accessibilità

Info Parcheggio e Accessibilità
Dimentica lo stress da parcheggio per arrivare al Teatro Bellini. Potrai lasciare la tua macchina presso uno dei parcheggi convenzionati col Teatro:
- Garage Correra
via Francesco Saverio Correra, 29 – 90135, Napoli (NA)
(+39) 081 564 0118 - Ecumano Parking
via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 – 80134, Napoli (NA)
(+39) 081 580 2152 - Parcheggio Cavour
P.za Cavour, 34 – 80137, Napoli (NA)
(+39) 081 454183
per maggiori informazioni, agevolazioni e specifiche clicca qui
Salva l'evento sullo Smartphone
