
Gabriele Di Luca
-
Crediti:
GABRIELE DI LUCA
Masterclass di DrammaturgiaQuando: dal 12 al 16 febbraio 2024
Dove: Calata Trinità Maggiore n. 53, Napoli
Orari: dalle 11.00 alle 17.00Partecipanti: massimo n. 12
Costo €250
Candidature aperte dall’8 al 28 gennaioCOME CANDIDARSI
Scarica e compila il format di adesione
Prepara un video di presentazione non superiore a 20 secondi in formato mp4
Invia tutto a: masterclass@teatrobellini.itINFO
CASA + 393356915833
masterclass@teatrobellini.it
www.casadelleartinapoli.it
www.teatrobellini.itRitratto @Laila Del Pozzo
Il laboratorio di drammaturgia, aperto ad attori e attrici, autori e autrici, performer, registi e registe, si propone come uno spazio creativo e di indagine sul mondo della scrittura ponendo particolare attenzione alla scrittura drammaturgica. Durante il percorso verranno affrontati tutti i temi fondamentali delloscrivere per la scena: la storia, la trama, il tema, la struttura, lo spazio, il tempo, il conflitto, i personaggi, il dialogo, il monologo, lo stile, il genere e il linguaggio, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti concreti di analisi delle connessioni e dei molteplici legami che intercorrono tra questi diversi elementi all’interno di un testo. Ci concentreremo, inoltre, sul Mondo del personaggio, con la volontà di costruire alcuni esseri umanie definirne i possibili percorsi evolutivi nel contesto di una storia drammatica in relazione con l’ambiente e con gli altri personaggi che la abitano. Il tutto, alternando a lezioni teoriche esercizi pratici di drammaturgia, sia tecnici che creativi, che aiutino a gettare luce e ordine su alcuni principi fondamentali del mestiere di scrivere.
Gabriele Di Luca
Gabriele Di Luca, nato a Pesaro nel 1981, è drammaturgo, sceneggiatore, attore e regista. Si forma, dapprima, al Centro Teatro Attivo di Milano e, successivamente, si diploma nel 2007 all’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Nel 2008, insieme a Massimiliano Setti e Luisa Supino, fonda la compagnia teatrale Carrozzeria Orfeo per la quale nel 2008 scrive Nuvole Barocche, che riceve nello stesso anno la menzione speciale al Premio Tuttoteatro.com “Dante Cappelletti” e la menzione speciale al premio Nuove Sensibilità del Festival Teatro Italia. L’anno successivo è autore di Gioco di mano e Sul Confine, vincitore della quinta edizione del Premio Tuttoteatro.com “Dante Cappelletti”. Nel 2011 scrive Idoli, testo finalista al Premio Hystrio per la Drammaturgia 2011, e nel 2012 debutta con Robe dell’altro mondo. Nello stesso anno riceve insieme a Carrozzeria Orfeo il Premio Nazionale della critica. Nel giugno 2013 riceve, dalle mani di Franca Valeri, il Premio SIAE alla Creatività 2013 come migliore autore teatrale nazionale. Nello stesso anno scrive Thanks for Vaselina, opera fortunatissima grazie alla quale nel giugno 2015 riceve con Carrozzeria Orfeo il Premio Hystrio-Castel dei Mondi. Nel 2016 scrive Animali da Bar, vincitore del Premio Hystrio Twister 2016, e l’anno seguente dà vita a Cous Cous Klan (2017) i cui diritti teatrali sono stati acquistati per un progetto televisivo. Da Thanks for Vaselina è stato tratto il film Thanks! – uscito nelle sale cinematografiche a ottobre 2019 e stato su Netflix – dove l’autore compare in veste di co-sceneggiatore e regista (nel cast del film Luca Zingaretti e Antonio Folletto). Il film arriva nella terzina dei vincitori del ReelHeART International Film Festival 2020 per “Best Film Feature” (Canada). Nel 2019 i diritti teatrali di Thanks for Vaselina sono stati venduti in Spagna dove lo spettacolo è stato messo in scena dal regista catalano Sergi Belbel. Sempre nel 2019 escono per la casa editrice Cue Press i tre testi teatrali (Thanks for Vaselina, Animali da Bar, Cous Cous Klan) con prefazione di Rodolfo di Giammarco. Nel settembre 2019 riceve il Premio Le Maschere del Teatro Italiano come migliore autore di novità italiana per Cous Cous Klan (lo spettacolo vince anche una Maschera per il Teatro per la migliore attrice non protagonista). E a luglio 2020 debutta al Napoli Teatro Festival Italia con l’ultimo progetto Miracoli metropolitani. Il testo è finalista al Premio Le Maschere del Teatro Italiano come migliore autore di novità italiana e viene selezionato per il progetto americano ITALIAN PLAYWRIGHTS PROJECT 3a EDIZIONE (2020/22) che prevederà la traduzione e una possibile messa in scena dello stesso in americano. Nel 2022 scrive Stupida Show, uno monologo di stand up comedy. Insegna drammaturgia, regia e recitazione nelle maggiori Accademie nazionali (come la Civica Paolo Grassi di Milano, Il Teatro Nazionale di Genova e l’Accademia Nico Pepe di Udine), e presso istituzioni internazionali (nel settembre 2021 viene invitato a tenere due master di scrittura presso l’Accademia d’Arte Drammatica e l’Università di Malaga). Insegna inoltre in scuole private. I suoi testi vengono costantemente rappresentati in tutti i più grandi teatri italiani. Alcuni di questi sono stati opzionati per futuri progetti cinematografici e serie televisive.
Info Parcheggio e Accessibilità

Info Parcheggio e Accessibilità
Dimentica lo stress da parcheggio per arrivare al Teatro Bellini. Potrai lasciare la tua macchina presso uno dei parcheggi convenzionati col Teatro:
- Garage Correra
via Francesco Saverio Correra, 29 – 90135, Napoli (NA)
(+39) 081 564 0118 - Ecumano Parking
via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 – 80134, Napoli (NA)
(+39) 081 580 2152 - Parcheggio Cavour
P.za Cavour, 34 – 80137, Napoli (NA)
(+39) 081 454183
per maggiori informazioni, agevolazioni e specifiche clicca qui
Salva l'evento sullo Smartphone
