10 marzo

Ho un punto fra le mani

Compagnia Tam Teatromusica
Calendario
  • Crediti:

    Ho un punto fra le mani
    libero gioco multisensoriale a partire dalla pittura di Kandinskij
    Compagnia Tam Teatromusica

    ideazione Flavia Bussolotto

    con Flavia Bussolotto
    composizione ed esecuzione musiche Michele Sambin
    sistemi interattivi creazioni digitali dal vivo Alessandro Martinello
    foto Nicolò Degl'Incerti e Alessandro Martinello
    regia Flavia Bussolotto

    contributi Pierangela Allegro per i pensieri condivisi e a Claudia Fabris, preziosa prima spettatrice

    10 marzo 2024 ore 10:30 e ore 11:30
    da 2 a 6 anni

    Mezz’ora prima dello spettacolo nel foyer del teatro Bibi libreria accoglierà bambini e accompagnatori con letture di albi illustrati.
    (attività inclusa nel biglietto dello spettacolo)

  • Durata Spettacolo: 35 minuti

“A sinistra, in alto nell’angolo, un puntolino
A destra, nell’angolo in basso, altro puntolino
E al centro niente di niente
E niente di niente è tanto, tantissimo
In ogni caso assai più di qualcosa.”
Kandinskij

Il percorso di ricerca pensato per la prima infanzia parte da alcune suggestioni contenute nei testi Punto linea superficie e Lo spirituale nell’arte di Vassilij Kandinskij.
Kandinskij scrive: “Il colore è il tasto, l’occhio è il martelletto, l’anima è un pianoforte con molte corde. E l’artista è la mano che toccando questo o quel tasto fa vibrare l’anima”. In un altro passaggio della sua riflessione dirà altrettanto della forma.
Per Kandinskij forme e colori parlano direttamente all’anima. Ogni colore ha un suo odore, sapore, suono, così un punto, una linea o un triangolo, un quadrato, un cerchio. Grazie alle loro qualità sensibili le forme sono esseri viventi da ascoltare e i colori richiamano una sensazione vitale, un’emozione, un suono, addirittura uno strumento musicale.
L’opera d’arte è una partitura di forme e colori con un proprio suono e respiro, la sua creazione è la creazione di un mondo nel quale lo spettatore è invitato a immergersi “con tutti i propri sensi”.
Ed è proprio questa visione “sinestetica” che ha stimolato la mia curiosità e il desiderio di avvicinare le parole di Kandinskij al bambino e alla sua “percezione multisensoriale” del mondo.

Sinestesia, dal greco syn-aisthanèstahai, “percepire insieme”. Se ci atteniamo al significato etimologico del termine possiamo dire che ogni attività percettiva è un’attività sinestetica; ognuno di noi “percepisce insieme” suoni, colori, odori e sapori. Ancor più il bambino piccolo, immerso in un flusso globale di percezioni.
Ma sinestesia è anche “contaminazione” dei sensi di percezione e allora si può parlare del colore di un suono, del profumo di una parola.
In scena un corpo dialoga con il silenzio di un punto nello spazio, con la poesia di una linea retta che evoca spazi da abitare, immerso nell’esplosione di un colore, che è anche cibo, profumo, il suono di uno strumento musicale, ogni colore una nota e nell’immersione sensoriale dell’attrice il bambino si specchia, vivendo le proprie percezioni presenti e ritrovando la memoria dei propri sensi come immagini nella mente.
Nel dialogo serrato tra il tecnico-pittore e l’attrice in scena, in un gioco di videoproiezioni, gli elementi propri della pittura evocano mondi che toccano fisicamente i corpi: qual è il profumo di un colore? Quale il suo sapore e il suo suono? …Mordere un limone, aspro suono, aspro colore che esce dall’anima e invade lo spazio.

Condividi questo evento
Info Parcheggio e Accessibilità
parking
Salva l'evento sullo Smartphone
QR Code

© 2023 Teatro Bellini – P.IVA 07483970633 – C.F. 95016130635 – Powered by: WeSart