
La città dei miti
-
Crediti:
La città dei miti
Eracle, l'invisibile - Filottete dimenticato - Medea per stradaprogetto di Elena Cotugno e Gianpiero Alighiero Borgia
testi Fabrizio Sinisi
arte drammatica e ricerca sul campo Elena Cotugno, Christian Di Domenico, Daniele Nuccetelliallestimento spazio scenico Filippo Sarcinelli
costumi Giuseppe Avallone
con la collaborazione di Elena Cotugno
ideazione e regia Gianpiero Alighiero Borgiaproduzione TB/Teatro dei Borgia
in co-produzione con CTB – Centro Teatrale Bresciano e Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
con il sostegno di Fondazione Vincenzo Casillo e di Cooperativa La Rete
La Città dei Miti ha vinto il Premio Rete Critica 2022 e il Premio della Critica 2022-ANCT
Elena Cotugno per Medea per strada ha vinto il premio Le Maschere del teatro italiano 2021 - Durata Spettacolo: 240 minuti
La trilogia La Città dei Miti è un sogno poetico metropolitano. I nostri eroi sono figure extra-ordinarie ma, a differenza del racconto hollywoodiano o ateniese, non spiccano al di sopra dell’uomo comune. Essi vivono ai confini: nelle periferie, nei sobborghi, negli inferi della società.
Info Parcheggio e Accessibilità

Info Parcheggio e Accessibilità
Dimentica lo stress da parcheggio per arrivare al Teatro Bellini. Potrai lasciare la tua macchina presso uno dei parcheggi convenzionati col Teatro:
- Garage Correra
via Francesco Saverio Correra, 29 – 90135, Napoli (NA)
(+39) 081 564 0118 - Ecumano Parking
via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 – 80134, Napoli (NA)
(+39) 081 580 2152 - Parcheggio Cavour
P.za Cavour, 34 – 80137, Napoli (NA)
(+39) 081 454183
per maggiori informazioni, agevolazioni e specifiche clicca qui
Salva l'evento sullo Smartphone
