Data
- Dal 09 Dic 2022 al 10 Dic 2022
- Spettacolo Concluso
Luogo
Costo
- A partire da 15€
Biglietti
-
Crediti:
coreografie e regia Roberto Zappalà
pianisti Luca Ballerini, Stefania Cafaro
controtenore Riccardo Angelo Strano
soprano Marianna Cappellanimusiche Ludwig Van Beethoven Sinfonia n°9 op.125
nella trascrizione per due pianoforti di Franz LisztInterpretazione e collaborazione alla costruzione i danzatori della Compagnia Zappalà Danza
Filippo Domini, Anna Forzutti, Alberto Gnola, Marco Mantovani, Sonia Mingo, Gaia Occhipinti, Fernando Roldan Ferrer, Silvia Rossi, Valeria Zampardi, Erik Zarcone, Corinne Ciliadrammaturgia Nello Calabrò
assistente alle coreografie Maud de la Purificationproduzione Scenario Pubblico / Compagnia Zappalà Danza - Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza
in collaborazione con Teatro Garibaldi - Unione dei Teatri d’Europa (Palermo), ImPulsTanz – Vienna International Dance Festival, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Massimo Bellini di Catania - Durata Spettacolo: 90 minuti
Con La Nona, Transiti humanitatis, il progetto della Compagnia Zappalà Danza, si arricchisce di un nuovo e importante tassello.
Dopo Invenzioni a tre voci, creazione dedicata alla donna, e Oratorio per Eva, omaggio alla figura simbolica di Eva, l’ultima sinfonia di Beethoven è la fonte d’ispirazione per lo spettacolo della compagnia Premio Danza&Danza 2015. La musica utilizzata non sarà la versione originale per coro, solisti e orchestra ma la bellissima trascrizione per due pianoforti che ne ha fatto Liszt. E in scena, insieme ai due pianisti Luca Ballerini e Stefania Cafaro e a undici danzatori della compagnia, anche il soprano Marianna Cappellani. È sempre a partire dal corpo e dalle sue storie che Zappalà propone una riflessione sull’uomo e sull’umanità; sulla sua condizione di perenne conflitto e sulle speranze di solidarietà e fratellanza universale.L’umanità in transito è un’umanità in movimento; movimento è il contrario di immobilità, di immutabilità, di idee assolute e di assenza di dubbio. Il movimento è laico, come lo spirito di Beethoven e della sua musica. E la laicità del pensiero e dei comportamenti è alla base della creazione.
Repliche
Prossime occorrenze
Info Parcheggio e Accessibilità

Info Parcheggio e Accessibilità
Dimentica lo stress da parcheggio per arrivare al Teatro Bellini. Potrai lasciare la tua macchina presso uno dei parcheggi convenzionati col Teatro:
- Garage Correra
via Francesco Saverio Correra, 29 – 90135, Napoli (NA)
(+39) 081 564 0118 - Ecumano Parking
via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 – 80134, Napoli (NA)
(+39) 081 580 2152 - Parcheggio Cavour
P.za Cavour, 34 – 80137, Napoli (NA)
(+39) 081 454183
per maggiori informazioni, agevolazioni e specifiche clicca qui
Salva l'evento sullo Smartphone
