Data
- Dal 28 Feb 2023 al 05 Mar 2023
- Spettacolo Concluso
Luogo
Costo
- A partire da 15€
Biglietti
-
Crediti:
di Marius Von Mayenburg
traduzione Clelia Notarbartolocon Fausto Cabra, Aldo Ottobrino, Sara Borsarelli, Giuseppe Sartori, Anna C. Colombo, Francesco Giordano
e la partecipazione in video di Manuela Kustermannregia Giacomo Bisordi
scene e disegno luci Marco Giusti
scenografa collaboratrice Alessandra Solimene
video Paride Donatelli
suono Dario Felli
costumi a cura di Francesco Esposito
aiuto regia Paolo Costantini
assistente di scena Eughenij Razzecaproduzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello
- Durata Spettacolo: 90 minuti
Cercando di essere fedeli alla visione di Mayenburg per cui “il teatro dovrebbe essere un luogo in cui non sentirsi al sicuro”, con Peng si costruisce un’atroce metafora politica, un’indagine drammatica sulla nascita di una nuova generazione di uomini forti, leader politici pregni d’amore incondizionato per le proprie nazioni, capaci di dare risposte molto semplici a problemi incredibilmente complessi.
L’allestimento, pensato come un adattamento alla realtà italiana della commedia di Mayenburg, sarà costruito come un documentario teatrale con una compagnia di sei interpreti, diretta da Giacomo Bisordi e formata da Fausto Cabra nel ruolo di Peng, Aldo Ottobrino e Sara Borsarelli in quello dei genitori, Giuseppe Sartori di un reporter d’assalto, Anna Chiara Colombo e Francesco Giordano, interpreti di dieci figure differenti, da una dottoressa fedele ad Ippocrate ad un’ostetrica narcisista, da un venditore d’armi sfuggito agli anni ‘80 ad una vittima ripetuta di violenza domestica.
Un bambino fuori dal comune o semplicemente un mostro nutrito dall’ipocrisia dei propri genitori? Mostruosità che pervade questa commedia dimentica delle regole e che lascia agli spettatori l’onere della risposta.
RASSEGNA STAMPA
“Un’atroce metafora politica, un’indagine drammatica sulla nascita di una nuova generazione di uomini forti, è lo spunto scomodissimo da cui prende corpo […] Peng, un testo del 2017 dell’autore tedesco Marius Von Mayenburg, vicino alla Schaubühne di Ostermeier […] La mostruosità sociale e di leadership nazionale cui s’ispira il lavoro fu l’elezione di Trump alla presidenza Usa.”
La Repubblica
Repliche
Info Parcheggio e Accessibilità

Info Parcheggio e Accessibilità
Dimentica lo stress da parcheggio per arrivare al Teatro Bellini. Potrai lasciare la tua macchina presso uno dei parcheggi convenzionati col Teatro:
- Garage Correra
via Francesco Saverio Correra, 29 – 90135, Napoli (NA)
(+39) 081 564 0118 - Ecumano Parking
via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 – 80134, Napoli (NA)
(+39) 081 580 2152 - Parcheggio Cavour
P.za Cavour, 34 – 80137, Napoli (NA)
(+39) 081 454183
per maggiori informazioni, agevolazioni e specifiche clicca qui
Salva l'evento sullo Smartphone
