Data
- Dal 18 Apr 2023 al 23 Apr 2023
Luogo
Costo
- A partire da 15€
Biglietti
-
Crediti:
PROMENADE DE SANTÉ
Passeggiata di salutedi Nicolas Bedos
traduzione di Monica Capuanicon Filippo Timi, Lucia Mascino
regia Giuseppe Piccioni
scene e luci Lucio Diana
costumi Stefania Cempini
musiche originali Valerio Camporini Faggioni
direttore di scena Mauro Marasà
luci Michele Stura
fonico Jacopo Pace
realizzazione costumi sartoria Teatro delle Muse
realizzazione scene Spazio Scenicoproduzione MARCHE TEATRO
- Durata Spettacolo: 75 minuti
“Ascolto solo canzoni. Perché dicono la verità. Più sono stupide e più sono vere. E poi non sono stupide…” – La signora della porta accanto, Francois Truffaut.
Torna in scena la coppia Timi – Mascino, per il debutto a teatro del regista Giuseppe Piccioni, con Promenade de santé (Passeggiata di salute) di Nicolas Bedos un testo complesso, pieno di insidie e di possibili chiavi di lettura, come ci spiega lo stesso regista. Concavo e convesso, chiuso ma abbastanza aperto, il testo di Bedos si presta ad una rappresentazione personale, l’ideale per uno come Piccioni che ama lavorare con gli attori e vede nel loro esprimersi e confrontarsi il cuore della propria ricerca. Una storia d’amore che racconta il “contagio amoroso”, una malattia necessaria, che da sempre ostinatamente si cerca di rinnovare, nonostante controindicazioni e conseguenze, sempre incapaci di giungere ad una immunità che ci ponga definitivamente al riparo dalle inevitabili sofferenze. Perché parlare d’amore in tempi come questi? Perché come in un qualsiasi film di Truffaut ad un certo punto bisognerebbe lasciar perdere le notizie e ascoltare solo canzoni “perché dicono la verità. Più sono stupide e più sono vere. E poi non sono stupide…”, eh no! Perché le canzoni parlano sempre d’amore e “senza amore non siamo niente”.
“Non volevamo fare semplicemente uno spettacolo. C’era l’urgenza e la responsabilità di tornare a fare qualcosa […] in modo non rituale, di assecondare quella nuova energia e di trasferirla sulla scena.”
-Giuseppe Piccioni
RASSEGNA STAMPA
“I romantici, i malati d’amore, gli appassionati delle relazioni ci sguazzeranno dentro, forse anche con un po’ di magone. Promenade de santé […] di Nicolas Bedos, autore e regista francese, figlio d’arte, personalità turbolenta e fama controversa, entra nel contenitore nero dell’amore e nei suoi molti segreti. […] La prima regia teatrale di Giuseppe Piccioni (tra i suoi film Il rosso e il blu e Fuori dal mondo) è limpida, usa il cinema come videoscenografia e controcanto introspettivo e funziona. Filippo Timi è in una delle sue prove più belle e sapienti, un po’ visionario, un po’ cacciapalle, ruvido senza durezza, energico e dolce, ci mette una buffa allegria.”
Anna Bandettini, la Repubblica
“La scelta vincente di Giuseppe Piccioni, talento del nostro cinema qui alla sua prima regia teatrale, è stata puntare su due attori da tempo complici di molte avventure teatrali e televisive, Lucia Mascino e Filippo Timi. Li dirige con mano ferma, garbata e sensibile tra le insidie di una pièce all’apparenza semplice che l’autore, Nicola Bedos, tiene abilmente in bilico tra commedia sentimentale di immediata fruizione […] e altri possibili livelli di lettura, in cui il tema del disagio psichico diventa una sorta di metafora per parlare della natura prismatica e salvifica dell’amore in un gioco di scatole cinesi con coup de théatre “psicanalitico” finale.”
Claudia Cannella, Hystrio
“Dove deve finire la nevrosi, perché l’amore cominci? Come possiamo amare qualcuno altro quando non siamo in grado di amare noi stessi? C’è l’indefettibile bisogno di amore, di amarsi, al centro di Promenade de santé – Passeggiata di salute, testo del regista e drammaturgo francese Nicolas Bedos scelto da Giuseppe Piccioni, uno dei talenti più sensibili e originali del nostro cinema (Fuori dal mondo, Luce dei miei occhi, La vita che vorrei) per la sua prima direzione teatrale.”
Laura Zangarini, Corriere della Sera
Repliche
Info Parcheggio e Accessibilità

Info Parcheggio e Accessibilità
Dimentica lo stress da parcheggio per arrivare al Teatro Bellini. Potrai lasciare la tua macchina presso uno dei parcheggi convenzionati col Teatro:
- Garage Correra
via Francesco Saverio Correra, 29 – 90135, Napoli (NA)
(+39) 081 564 0118 - Ecumano Parking
via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 – 80134, Napoli (NA)
(+39) 081 580 2152 - Parcheggio Cavour
P.za Cavour, 34 – 80137, Napoli (NA)
(+39) 081 454183
per maggiori informazioni, agevolazioni e specifiche clicca qui
Salva l'evento sullo Smartphone
