
Calendario
Prossime occorrenze
-
Crediti:
#nonsoloballetto
TIMELINE
coreografia Ella Rothschild
disegno luci Yoav Barel
costumi Walter&Hamlet
assistente Lorenzo FerrarottoBALERA
coreografia Andrea Costanzo Martini
disegno luci Yoav Barel
costumi Walter&Hamlet
assistente Lorenzo Ferrarotto
danzatori del Balletto Teatro di Torino: Lisa Mariani, Viola Scaglione, Nadja Guesewell, Flavio Ferruzzi, Hillel Perlman, Emanuele Piras - Durata Spettacolo: 60 minuti
Una serata dedicata alla compagnia del Balletto Teatro Torino, che, sin dalla sua nascita è stata fortemente indirizzato verso la ricerca sperimentale.
Il primo lavoro TIMELINE, coreografia di Ella Rothschild, racconta delle somiglianze e delle diversità di comportamento tra esseri umani, in relazione alle convenzioni sociali e di come le stesse vengano percepite nelle differenti culture. Ella si sofferma sui momenti meno piacevoli in cui le persone si imbattono durante la loro vita e rende sempre più sottile la linea che separa ciò che è giusto da ciò che è sbagliato. Nel suo processo creativo, la coreografa compone con i danzatori un collage di immagini che esplorano le situazioni che si alternano in ogni comunità: follia, gioia, competitività, dolore, curiosità, emulazione, disperazione, tristezza, ansia, paura, morte. Utilizzando movimento e teatro, il linguaggio che la contraddistingue, Ella ha esplorato le personalità e le relazioni del gruppo, riuscendo a creare un unico grande, meraviglioso, cupo e umoristico mondo.
Nel secondo lavoro BALERA, firmato da Andrea Costanzo Martini, i danzatori si tuffano in un’esplorazione sull’euforia del danzare, passando con nonchalance attraverso vocabolari noti come quelli del Balletto Accademico o delle Danze di Sala e di tradizione, rivisitandoli con uno sguardo particolarmente attento al lato istintivo e animale del corpo umano. Balera racconta di un mondo a sé, dove il sottostare a codici e regole si scontra con il puro piacere del movimento, un luogo per molti aspetti familiare, fatto di incontri, di sguardi, didesiderio e di passione nel quale la fatica si trasforma in leggerezza ribaltando le aspettative per lasciare spazio all’assurdo e all’ironia.
SPETTACOLO UNICO IN 2 PIÈCE
Info Parcheggio e Accessibilità

Info Parcheggio e Accessibilità
Dimentica lo stress da parcheggio per arrivare al Teatro Bellini. Potrai lasciare la tua macchina presso uno dei parcheggi convenzionati col Teatro:
- Garage Correra
via Francesco Saverio Correra, 29 – 90135, Napoli (NA)
(+39) 081 564 0118 - Ecumano Parking
via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 – 80134, Napoli (NA)
(+39) 081 580 2152 - Parcheggio Cavour
P.za Cavour, 34 – 80137, Napoli (NA)
(+39) 081 454183
per maggiori informazioni, agevolazioni e specifiche clicca qui
Salva l'evento sullo Smartphone
