Data
- Dal 10 Mar 2020 al 15 Mar 2020
- Spettacolo Concluso
Luogo
Costo
- A partire da 14€
Biglietti
-
Crediti:
di Henrik Ibsen
traduzione Luigi Squarzina
con Massimo Popolizio e Maria Paiato
e con Tommaso Cardarelli, Francesca Ciocchetti, Martin Ilunga Chishimba, Maria Laila Fernandez , Paolo Musio, Michele Nani, Francesco Bolo Rossini
e con Flavio Francucci, Cosimo Frascella, Duilio Paciello, Francesco Santagada, Gabriele Zecchiaroliscene Marco Rossi
costumi Gianluca Sbicca
luci Luigi Biondi
suono Maurizio Capitini
video Lorenzo Bruno, Igor Renzettiregia Massimo Popolizio
produzione Teatro di Roma - Teatro Nazionale
- Durata Spettacolo: 1h e 50min.
Dopo Ragazzi di vita, Massimo Popolizio si cimenta con Un nemico del popolo di Henrik Ibsen: ancora una volta un testo classico dai tratti di stringente attualità. Il dottor Thomas Stockmann scopre che le acque termali della cittadina in cui vive sono inquinate; vuole denunciare il fatto, nonostante il parere contrario di suo fratello, il sindaco Peter Stockmann. La scoperta, che mette in pericolo l’economia di quella stessa città, basata sul turismo termale, rompe gli equilibri del piccolo centro dove tutti si conoscono e dove tutti sembrano vivere in apparente armonia, scatenando paure e mistificando la realtà. L’opera del drammaturgo norvegese, scritta nel 1882, tratta di corruzione e responsabilità etica per l’ambiente, e ci parla del ruolo dei media nella creazione di opinioni e consenso e di rapporti tra massa e potere, conservando, soprattutto dalla prospettiva del nostro “oggi”, un’inedita forza comunicativa. Infatti, senza ridursi a un mero atto di accusa contro la speculazione, non cessa di raccontare con spietata lungimiranza il rischio che ogni società democratica corre quando chi la guida è corrotto e la maggioranza bada solo a salvaguardare il proprio interesse personale. In scena, oltre allo stesso Popolizio e a una straordinaria Maria Paiato – nel ruolo del sindaco Stockmann – altri 12 attori che, guidati da una una regia sapiente, portano in scena il testo di Ibsen privandolo del tutto della retorica ed esaltandone l’intrinseco umorismo.
Durata 1h e 50min.
Repliche
Prossime occorrenze
Info Parcheggio e Accessibilità

Info Parcheggio e Accessibilità
Dimentica lo stress da parcheggio per arrivare al Teatro Bellini. Potrai lasciare la tua macchina presso uno dei parcheggi convenzionati col Teatro:
- Garage Correra
via Francesco Saverio Correra, 29 – 90135, Napoli (NA)
(+39) 081 564 0118 - Ecumano Parking
via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 – 80134, Napoli (NA)
(+39) 081 580 2152 - Parcheggio Cavour
P.za Cavour, 34 – 80137, Napoli (NA)
(+39) 081 454183
per maggiori informazioni, agevolazioni e specifiche clicca qui
Salva l'evento sullo Smartphone
