
Monica Capuani
-
Crediti:
orario 10.30-17.30
presso C.A.S.A. – Centro delle Arti della Scena e dell’Audiovisivo
massimo 20 partecipanti
Inviare la propria candidatura corredata di curriculum vitae a masterclass@teatrobellini.it entro e non oltre il 7 dicembre
La drammaturgia contemporanea inglese: lineamenti di storia della costruzione di un metodo vincente
workshop, rivolto ad attori, drammaturghi e registi, sulle nuove scritture anglosassoni e sulla loro possibilità di messa in scena in Italia
Dopo la felice esperienza di “Insalata mist(ic)a”, il workshop tenuto a Venezia da Monica Capuani come Maestro alla Biennale Teatro 2019, diretta da Antonio Latella, e il secondo workshop tenuto alla Biennale Teatro 2021, diretta da Ricci e Forte, arriva a Napoli un laboratorio della stessa tipologia pensato per attori, drammaturghi e registi.
Il workshop verterà sulla scoperta delle drammaturgie anglosassoni, con un’attenzione particolare al metodo che questi testi – estremamente variegati per strutture, linguaggi, temi – possono insegnare a attori, registi e drammaturghi.
Un nutrito numero di scene sarà selezionato da una grande varietà di testi che Monica Capuani ha tradotto negli anni (ad oggi sono 146). Ai partecipanti sarà chiesto di leggere a prima vista, di porsi rispetto alla scrittura e alla traduzione in maniera critica, come in una prova a tavolino, e di recitare cercando di cogliere temi, ragioni, motivazioni. Degli autori e dei testi affrontati, Monica Capuani fornirà tutte le informazioni necessarie a una maggiore comprensione degli allievi.
Biografia
Monica Capuani è traduttrice e giornalista. Laureata in Letteratura Italiana all’Università di Roma La Sapienza presso la cattedra di Alberto Asor Rosa con una tesi su Il Corbaccio di Giovanni Boccaccio. Per vent’anni ha svolto un’intensa attività di giornalista per alcune delle più importanti testate periodiche nazionali ed europee, tra cui L’Espresso, la Repubblica, L’Europeo, Sette, Il Mondo, D – la Repubblica delle Donne, Marie Claire, Paris Match, X-Ray, Elle e Vanity Fair. Durante questi anni ha acquisito i diritti di alcuni tra i testi narrativi e teatrali più famosi di sempre, tra cui ricordiamo I monologhi della vagina, che ha tradotto e prodotto nella versione italiana. Ha sempre affiancato al giornalismo un’attività di traduzione letteraria dall’inglese e dal francese e, ad oggi, ha al suo attivo la traduzione di una settantina di romanzi per le maggiori case editrici italiane. Il teatro è sempre stato un suo interesse primario, sia come giornalista sia come operatrice culturale. Qualche anno fa ha creato la casa editrice Reading Theatre, che in tre anni ha pubblicato 17 testi teatrali stranieri contemporanei, inediti in Italia, e un manuale sull’emissione della voce. Ad oggi contiamo la traduzione di 103 testi teatrali, molti dei quali prodotti o in fase di produzione nei teatri di molte città d’Italia. Per due anni ha organizzato per l’Istituto Italiano di Cultura di Londra Contemporary, un ciclo di incontri tra teatranti italiani e inglesi, e nel 2018 è stata Direttore Artistico della prima edizione dell’Italian Theatre Festival al The Coronet Theatre di Londra. Da qualche anno, ha scelto il teatro a tempo pieno in un ruolo pionieristico: “scout, traduttrice e promotrice teatrale”. Perché i testi li sceglie, li traduce e cerca di suscitarne produzioni, in Italia e all’estero.
Info Parcheggio e Accessibilità

Info Parcheggio e Accessibilità
Dimentica lo stress da parcheggio per arrivare al Teatro Bellini. Potrai lasciare la tua macchina presso uno dei parcheggi convenzionati col Teatro:
- Garage Correra
via Francesco Saverio Correra, 29 – 90135, Napoli (NA)
(+39) 081 564 0118 - Ecumano Parking
via S. Giovanni Maggiore Pignatelli, 41 – 80134, Napoli (NA)
(+39) 081 580 2152 - Parcheggio Cavour
P.za Cavour, 34 – 80137, Napoli (NA)
(+39) 081 454183
per maggiori informazioni, agevolazioni e specifiche clicca qui
Salva l'evento sullo Smartphone
